Aree di progetto – La casa e la città europea – I semestre – A. A. 2022/23

La casa e la città europea

Barcellona e Madrid, Oporto e Lisbona, ma anche Amburgo e Berlino, così come Amsterdam e Rotterdam sono le grandi città europee che sono state protagoniste della storia dell’housing del XX secolo.
Nello stesso tempo il giovane architetto neo laureato si affaccia sul mondo del lavoro nonpiù alla scala locale, bensì trova spesso le migliori opportunità professionali proprio nelle grandi città europee.

Per questi motivi quest’anno abbiamo pensato di lavorare nella conoscenza e nel confronto di queste città, e il laboratorio del terzo anno affronterà lo stesso tema di progetto progettuale su aree scelte in ognuna di queste città, per confrontarsi con analogie e differenze tra i diversi contesti.
Il tema comune la definizione dell’idea di abitare, declinato nelle varie città europee proposte.
Il concetto di contesto sarà dunque riletto non solo attraverso le caratteristiche insite nel luogo specifico, ma anche attraverso le poetiche e i linguaggi della modernità che quel contesto ha prodotto.
Ogni area sarà dunque occasione per ragionare sull’idea della città compatta, riletta nel XXI secolo, nella confronto con l’esperienza moderna.

Presso i seguenti link sarà possibile scaricare i materiali sulla città e la cartografia tecnica in formato dwg, riportante l’identificazione delle aree di intervento.

AMBURGO

AMSTERDAM

BARCELLONA

BERLINO

LISBONA

MADRID

OPORTO

ROTTERDAM