Consegne e calendario – I semestre – A. A. 2022/23

Consegna Esercitazione 0 – giovedì 14 settembre
Consegna Progetto. Collage – mercoledì 4 ottobre
Consegna Progetto I. Revisione Collettiva – mercoledì 18 ottobre
Esame bibliografico – 9 novembre
Consegna Progetto II. Revisione Collettiva – mercoledì 22 novembre
Consegna Progetto III.  – mercoledì 13 dicembre
Consegna Finale Progetto – data d’esame
.

A QUESTO LINK LA CARTELLA ONEDRIVE PER CARICARE I VOSTRI MATERIALI

Consegna Esercitazione 0.
Progettare una buona architettura per una casa unifamiliare di circa 65 mq tenendo conto del sito, dell’orientamento e delle tecniche della costruzione.
Caratteristiche del sito
Il sito, circa pianeggiante, si affaccia su un lago alpino con un muretto di contenimento.
Mantenere una distanza da tale argine di almeno 3 m mentre la distanza da tutti gli altri confini può essere ridotta sino a un minimo di 1 m.
Programma
La casa è per una coppia, sviluppata su un solo piano, capace di accogliere:
un ingresso, un piccolo soggiorno, uno spazio per dormire, servizi igienici, uno spazio dedicabile agli ospiti, una cucina, alcuni ripostigli o armadi a muro, rapporto con il giardino e gli spazi aperti.
Rappresentare il progetto con gli elaborati necessari alla comprensione della proposta (piante, prospetti, sezioni) e quanto utile a visualizzarne i temi progettuali (eventuali vedute, assonometrie, schizzi prospettici, diagrammi, modelli di studio, collage, riferimenti ecc.).

Consegna Progetto. Collage – mercoledì 4 ottobre
La prima proposta progettuale avviene tramite un collage.
Operazione di sintesi e di interpretazione del luogo attraverso immagini già date (fotografie, opere d’arte, progetti) il collage sarà montato su tavole quadrate, di formato 48×48.
Il collage dovrà anticipare la vostra idea progettuale che ritenete adeguata per la città scelta.

Consegna Progetto I. Revisione Collettiva – mercoledì 18 ottobre
I contenuti della consegna dovranno riguardare tanto l’idea di abitare e di residenza, quanto il tema dell’attacco a terra e l’idea di impianto progettuale rispetto al contesto, ipotizzando soluzioni tipo morfologiche. La funzione collettiva sarà ad uso scolastico o educativo, quali un piccolo asilo o una scuola dell’infanzia, piuttosto che spazi educativi di altro genere.

Preparare la consegna con alcune slides da proiettare in aula, non più di 3 o 4, che illustrino il vostro schema planivolumetrico di progetto e gli studi dell’assetto distributivo e tipologico. Una prima slide potrebbe mostrare il planivolumetrico a grande dimensione nel contesto, nelle successive dovrete riportare sempre, anche in piccolo, il planivolumetrico e raccontare il progetto attraverso piante, sezioni urbane, schizzi tridimensionali e prospettici, oltre ai riferimenti.
Il formato sarà quello di un PDF, leggero, da caricare su onedrive, a questo link.

Esame Bibliografico – 9 novembre 2023
Un libro obbligatorio
Fernandez Per, Aurora; Mozas, Javier; Arpa, Javier10 Stories of Collective Housing, Graphical analysis of inspiring masterpieces, A+T, 2011, di cui sviluppare un tema
Due libri a scelta tra quelli in bibliografia

Consegna Progetto II. Revisione Collettiva – mercoledì 22 novembre
Nella consegna collettiva si presenteranno: planivolumetrico, sezioni urbane con alzati del contesto, sezione significativa del progetto, con attenzione all’attacco al suolo, pianta piano terra con indicazione di massima delle sistemazioni esterne, pianta piano tipo delle residenze, principali prospetti, con indicazione materica.
Preparare la consegna con alcune slides da proiettare in aula, non più di 5 o 6, che illustrino il vostro progetto con i materiali sopra indicati, oltre a studi e schizzi tridimensionali e prospettici, e i riferimenti.
Il formato sarà quello di un PDF, leggero, da caricare su onedrive, a questo link.
Verrà presentato in aula anche il modellino fisico della città con inserimento della vostra proposta progettuale.

Consegna Progetto III.  – mercoledì 13 dicembre
Nella consegna collettiva si presenteranno: planivolumetrico, sezioni urbane con alzati del contesto, sezioni trasversali del progetto, con attenzione all’attacco al suolo, pianta piano terra con indicazione di massima delle sistemazioni esterne, piante piani tipo delle residenze, sezioni e prospetti e tavola di una porzione del fronte più significativo con indicazione materica a stralcio.
Preparare la consegna con slides da proiettare in aula, che illustrino il vostro progetto con i materiali sopra indicati, oltre a studi e schizzi tridimensionali e prospettici, e ai riferimenti.
Verrà presentato in aula anche il modellino fisico della città con inserimento della vostra proposta progettuale.
Il formato sarà quello di un PDF, leggero, da caricare su onedrive, a questo link

Consegna Progetto FINALE, data dell’esame
Nella consegna finale si presenteranno le tavole utili a descrivere al meglio un progetto d’architettura, che ne racconti l’assetto urbano, gli aspetti compositivi, la distribuzione e la vita degli spazi, fino alla consistenza materica. Sarà possibile comporre tali materiali in tavole sintetiche, per meglio descrivere le relazioni tra le parti. La scala al 100 o al 200 dipenderà dalla dimensione dell’area di progetto.
Le tavole dovranno dunque contenere:
– Foto inserimento in fotografia aerea;
– Planivolumetrico con ombre, orientato nord/sud con edifici dell’intorno e indicazione degli spazi aperti e/o verdi in scala 1:500;
– Profili urbani dell’area (sezioni) scala 1:500 con indicazione delle quote altimetriche;
– Pianta piano terra orientata nord/sud con quote altimetriche inserita nel contesto, in scala 1:200;
– Piante dei piani tipo significativi, in scala 1: 100 o 1:200;
– Sezioni significative in scala 1:100 o 1:200 con contesto;
– Prospetti dell’area di progetto inserita nel contesto in scala 1:100 o 1:200 con contesto;
– Stralcio materico del fronte;
– Viste  (almeno tre) che meglio rappresentino la natura degli spazi del progetto:
l’inserimento urbano o lo spazio pubblico, interno significativo dello spazio collettivo, la vita nelle residenze.
Oltre alle tavole, verrà presentato in aula il modello del progetto inserito nel modello urbano.